Un modo molto pratico per esplorare Roma
Visitare Roma in scooter è un’ottima soluzione per scoprire la città, offrendo una libertà e una flessibilità che i trasporti pubblici o le auto non possono garantire, anche se non è priva di rischi! Questo mezzo di trasporto, molto amato dai romani, permette di districarsi nel traffico caotico ed esplorare sia i siti più emblematici che quelli più periferici. È possibile noleggiare uno scooter in vari punti strategici della città, presso compagnie specializzate o tramite app di condivisione.
Oltre ai principali luoghi d’interesse, si possono raggiungere facilmente anche zone più distanti dal centro, come il Gianicolo o Monte Mario, la Via Appia e altri luoghi.
Molti romani utilizzano questo mezzo per necessità, vista la difficoltà del traffico automobilistico e del parcheggio. Le ZTL (Zone a Traffico Limitato del centro città) sono accessibili ai veicoli a due ruote.
È importante rimanere prudenti, soprattutto in caso di pioggia, quando il pavé del centro storico diventa molto scivoloso.
Proposte di visite a Roma motorizzate
Dove Noleggiare uno Scooter a Roma?
Numerose aziende offrono noleggi di scooter, dai modelli classici come la Vespa agli scooter elettrici moderni. Ecco alcune opzioni popolari nel 2025:
- Bici & Baci (Via del Viminale, 5, vicino a Termini): un punto di riferimento per noleggi di Vespa e scooter, con tariffe a partire da 40 € al giorno. Offrono anche visite guidate (circa 130 € per 3 ore), ideali per i principianti. Sito: www.bicibaci.com
- Scooteroma (Via della Purificazione, 84): specializzato in esperienze su misura, con noleggi a partire da 50 €/giorno e tour culturali. Sito: www.scooteroma.com
- Cooltra: un’opzione economica con scooter elettrici disponibili tramite app, da 0,26 €/minuto o 35 €/giorno. Presente in vari punti di Roma. Sito: www.cooltra.com
- Eco Move Rent (Via Varese, 8): offre scooter elettrici e termici, da 30 €/giorno, con servizio di consegna in hotel. Sito: www.ecomoverent.com
Si consiglia di prenotare online in anticipo, soprattutto in alta stagione (primavera-estate), anche se i noleggi spontanei in centro sono possibili. Per i visitatori poco avvezzi alla guida a Roma, i tour guidati con conducente sono un’alternativa sicura e arricchente.
Esplorare oltre il Centro
Oltre ai luoghi principali come il Colosseo, il Pantheon o Piazza Navona, uno scooter permette di raggiungere facilmente luoghi leggermente decentrati, spesso meno affollati e altrettanto affascinanti:
- Collina del Gianicolo: a ovest del Tevere, questa collina offre una vista panoramica spettacolare su Roma e un piacevole silenzio. Raggiungibile in 15‑20 minuti da Trastevere.
- Monte Mario: a nord‑ovest, noto per il suo parco e il punto panoramico dello Zodiaco, perfetto per una fuga nella natura (circa 30 minuti dal centro).
- Via Appia Antica: a sud, questa strada antica costeggiata da rovine e verde è ideale per un’escursione storica. Contate 20‑30 minuti dal Circo Massimo.
- EUR: quartiere moderno a sud con architettura fascista e il Palazzo della Civiltà Italiana, a circa 25 minuti dal centro.
Queste destinazioni sono difficili da raggiungere in auto o con i mezzi pubblici, ma con uno scooter diventano facilmente accessibili, aggiungendo una dimensione di avventura alla visita.
Perché i Romani Preferiscono gli Scooter?
Molti romani scelgono questo mezzo per necessità, vista la densità del traffico e la scarsità di parcheggi. Con circa 300.000 scooter in circolazione a Roma (stime comunali recenti), è un modo di vivere più che una soluzione pratica. Le ZTL (Zone a Traffico Limitato), che restringono il transito nel centro storico, favoriscono i due‑ruote:
- ZTL Centro Storico: accessibile a scooter e moto senza restrizioni, tranne in alcune zone come la ZTL A1 Tridente (intorno a Piazza di Spagna), dove l’accesso è riservato a residenti o veicoli autorizzati. Orari tipici: 6:30‑18:00 dal lunedì al venerdì, 14:00‑18:00 il sabato (sospesa in agosto).
- Fascia Verde: area più ampia che vieta i veicoli più inquinanti (Euro 0‑2), mentre scooter recenti (Euro 4 o superiori) ed elettrici possono circolare liberamente.
Controllate i pannelli elettronici “Varco Attivo” (accesso chiuso) o “Varco Non Attivo” (accesso aperto) agli ingressi delle ZTL per evitare multe, anche se gli scooter sono in genere esentati.
Consigli di Sicurezza e Precauzioni
Guidare uno scooter a Roma richiede prudenza, poiché il traffico è intenso e gli stili di guida possono sorprendere:
- Condizioni meteo: con pioggia, lastricati del centro (intorno al Colosseo o Trastevere) diventano molto scivolosi. Riducete la velocità ed evitate frenate brusche. I binari del tram, presenti in quartieri come Prati, possono causare scivolamenti.
- Equipaggiamento: il casco è obbligatorio in Italia (multa da 80 a 300 € se non rispettato). I noleggiatori forniscono generalmente uno o due caschi, ma verificate lo stato. Guanti e giacca riflettente sono consigliati, soprattutto la sera.
- Regole di guida: rispettate i sensi unici (anche se alcuni locali li ignorano) ed evitate le zone pedonali o corsie bus/taxi (linee gialle), per evitare multe.
- Parcheggio: gli scooter possono parcheggiare gratuitamente nei posti con righe bianche o in aree dedicate ai due‑ruote, presenti in abbondanza nel centro.
Informazioni Pratiche
- Patente richiesta: una patente A (moto) o B (auto) valida è sufficiente per uno scooter fino a 125 cc. Per i visitatori extra‑UE, è consigliata la patente internazionale.
- Costo medio: da 30 a 60 €/giorno a seconda del modello (la Vespa costa di più), o 0,20‑0,30 €/minuto per i servizi in sharing come Cooltra o Acciona.
- Consiglio extra: scaricate l’app Muoversi a Roma (muoversiaroma.it) per mappe in tempo reale delle ZTL e del traffico.
Suggerimenti per un’Esperienza Completa
- Tour guidato
- Itinerario personalizzato: pianificate un percorso che includa il Vaticano, il Gianicolo e poi la Via Appia per una giornata variata tra storia e natura.