Etruschi
Una civiltà misteriosa
Gli Etruschi erano un popolo che occupava l’Italia centrale, in particolare la Toscana, prima che i Romani prendessero il controllo delle loro città-stato. La loro civiltà, ancora in gran parte sconosciuta e misteriosa, si estendeva dal nord dell’Emilia-Romagna, con Bologna, fino alla Campania, nei pressi di Napoli. Il loro apogeo, tra l’VIII e il V secolo a.C., fu segnato da un fiorente commercio con i Greci e i Celti, nonché da una cultura raffinata. La loro religione, incentrata sulla divinazione (lettura delle viscere), e la loro lingua, ancora poco decifrata, accrescono il mistero che li circonda.
Patrimonio artistico e visite turistiche
Il loro livello di sviluppo si manifesta nelle impressionanti città-necropoli dell’Etruria – regione storica a nord di Roma – come quelle di Cerveteri e Tarquinia, inserite nella lista UNESCO, ornate da affreschi che raffigurano banchetti e danze.
I loro gioielli in oro, di una finezza eccezionale, competono con l’oreficeria moderna, mentre i sarcofagi in terracotta, come il celebre Sarcofago degli Sposi, testimoniano il loro talento artistico.
Agli inizi, Roma fu fortemente influenzata dagli Etruschi, in particolare dalla città di Veio, i cui re, come Tarquinio Prisco, segnarono la sua storia.
La regione comprendeva anche altri popoli, come i Latini e i Sabini, che coabitarono con Roma e contribuirono alla sua crescita.
Per esplorare questa civiltà, si possono visitare il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma, le necropoli di Cerveteri e Tarquinia, o molti altri siti e musei della provincia.
Commenti recenti