Lazio
Il Lazio è la regione di cui Roma è il capoluogo. Conta circa 5.700.000 abitanti nel 2023. L’enclave del Vaticano, come stato a pieno titolo, si trova all’interno del comune di Roma.
L’ovest è delimitato dal Mar Tirreno. A nord si trovano la Toscana e l’Umbria, ad est le Marche e l’Abruzzo, a sud il Molise e la Campania.
In origine, il Lazio designava una regione più piccola dove vivevano le tribù dei Latini, intorno a Roma, la città etrusca di Veio segnando una frontiera, e verso il sud di questa si estendevano le paludi pontine e i Monti Sabini fino ai territori dove erano insediate altre tribù italiche, o gli Greci verso Napoli e Cuma.
Il suo patrimonio di civiltà si estende per più di 2000 anni, a grandi linee con la civiltà etrusca, prima di essere il cuore dell’Impero Romano, poi territorio dello Stato Pontificio. Vedi la rubrica turistica sulla Regione di Roma per informazioni turistiche e tutti i luoghi più belli da scoprire qui.
Oggi 5 province dividono il Lazio. Ognuna ha la propria personalità e il proprio patrimonio più o meno distinto, sia dal punto di vista civilizzato che geografico.
La provincia di Roma è ricca di siti archeologici, da Ostia con gli antichi porti fino a Tivoli e le sue ville. Non mancano anche i siti naturali, come i laghi con i borghi dei Castelli Romani, i parchi naturali verso gli Appennini e un patrimonio religioso.
La provincia di Viterbo, bellissima città medievale, è segnata dalla presenza storica degli etruschi con le sue numerose necropoli, dai borghi medievali, dai suoi laghi, boschi e colline.
Verso sud-est, la provincia di Frosinone è terrestre e conta notevoli villaggi latini con le loro mura ciclopiche, ma anche siti medievali e naturali nella Ciocciara, e un bel patrimonio religioso.
A sud di quest’ultima, la provincia di Latina costeggia la costa con non solo città e villaggi storici come Gaeta, ma anche belle spiagge e tratti costieri.
La provincia di Rieti è dominata soprattutto dalle sue colline, dai suoi laghi e da alcune montagne, intorno alla città d’acqua di Rieti, e costellata di piccoli borghi come quelli dei Monti Sabini.
Per la sua ampiezza e la sua buona conservazione, la Villa Adriana è una delle più importanti della regione, un bell’esempio dell'architettura romana, costruita a partire dall'anno 126 della nostra era. La Villa d'Este costruita nel XVI secolo è un'oasi di freschezza con le numerose fontane del suo giardino.
È semplice raggiungere il mare da Roma, in particolare tramite il treno regionale in circa quaranta minuti. Per strada, le coste più pittoresche si trovano a sud, tra Sperlonga e Gaeta, anche se più distanti. Più vicino, il Lido di Ostia offre vaste spiagge di sabbia, modeste ma che presentano un certo fascino.
I laghi di Bracciano e Martignano, situati a nord di Roma, offrono un ambiente naturale di origine vulcanica apprezzato per le attività nautiche e la presenza di borghi medievali come Bracciano e Anguillara Sabazia. Nelle vicinanze, la valle del Treja, protetta in un parco naturale, ospita siti storici, borghi autentici e sentieri tra cascate e foreste, testimoniando un ricco patrimonio regionale.
Viterbo si distingue per un patrimonio religioso e il suo quartiere medievale. La sua provincia comprende il lago di Bolsena, custodisce numerosi siti etruschi, borghi pittoreschi come Civita, o città medievali come Orte o Tuscania. Il suo territorio copre in gran parte l’antica Tuscia, con un paesaggio collinare che unisce boschi e formazioni di tufo ocra. I potenti Farnese vi lasciarono il loro segno, per esempio con il palazzo di Caprarola.
Sulla strada che porta a Napoli, la provincia di Frosinone offre siti notevoli, in particolare ad Anagni con il suo complesso religioso eccezionale. Montecassino ospita l’abbazia fondata da San Benedetto nel VI secolo, nota anche per la battaglia importante della Seconda Guerra Mondiale. Tra questi luoghi, paesi come Alatri e Arpino mostrano le loro mura ciclopiche ...
Questa provincia si estende lungo la costa sud-est di Roma, offrendo spiagge piacevoli e tratti costieri variegati. Vi si incontrano diverse località storiche come Gaeta, la più orientale, così come Terracina e Sperlonga, senza dimenticare spazi naturali come il Parco del Monte Circeo e vari santuari. La regione include anche l'isola di Ponza.
La provincia di Rieti, situata a nord di Roma, si distingue meno per il suo patrimonio culturale che per le sue ricchezze naturali. Essa unisce le colline olivicole dei Monti Sabini a zone montuose con cime appenniniche che superano i 2000 metri, dove diversi sbarramenti hanno creato dei laghi. La sua capitale, Rieti, era un tempo attraversata da canali. Nei dintorni, piccoli borghi montani, laghi, santuari, tra cui quelli della Valle Santa legati a San Francesco.
Commenti recenti