Il vino nella regione di Roma e in Italia

Il vino a Roma e in ItaliaIl vino della casa

Attenzione al vino della casa, il “vino della casa“: sebbene economico, è spesso di qualità variabile e talvolta poco digeribile. Per apprezzare pienamente la ricchezza vitivinicola italiana, è meglio scegliere vini a denominazione provenienti da territori riconosciuti.

Il territorio vitivinicolo romano

La regione del Lazio, di cui Roma è la capitale, possiede una tradizione vitivinicola antica, ereditata dai Romani. Produce sia vini bianchi che rossi, con vitigni autoctoni su suoli vulcanici che conferiscono ai vini un carattere particolare. Ecco alcune referenze imprescindibili:

  • Frascati: vino bianco emblematico dei Colli Albani, a sud-est di Roma. Leggero, secco, talvolta leggermente frizzante, accompagna bene i piatti locali come la pasta o le verdure grigliate. Prodotto principalmente con uve Malvasia e Trebbiano, è spesso servito fresco nelle trattorie romane.
  • Cesanese del Piglio: principale vino rosso della zona di Roma, ottenuto dal vitigno Cesanese. Robusto, con aromi di frutti neri e spezie, si abbina bene a carni grigliate, piatti in umido o specialità rustiche come la coda di bue (coda alla vaccinara).
  • Marino: altro vino bianco prodotto nei Castelli Romani, vicino a Roma. Meno conosciuto del Frascati, è spesso un po’ più strutturato e accompagna piatti di pesce o vegetariani.
  • Est! Est!! Est!!! di Montefiascone: vino bianco leggero del nord del Lazio, dal gusto fruttato e secco.

Alcuni territori vitivinicoli italiani

Oltre alle produzioni locali, i ristoranti romani propongono spesso vini provenienti da altre grandi regioni vinicole italiane, in base ai piatti serviti:

  • Chianti (Toscana): vino rosso fruttato ed equilibrato, talvolta robusto, ideale con la pasta al sugo di pomodoro o le carni.
  • Barolo (Piemonte): vino rosso corposo e complesso, spesso considerato uno dei migliori d’Italia. Ottimo con piatti a base di carne o tartufo.
  • Brunello di Montalcino (Toscana): rosso prestigioso e potente, invecchiato in botte, adatto a piatti ricchi e grandi occasioni.
  • Montepulciano d’Abruzzo: vino rosso morbido e generoso, spesso con un buon rapporto qualità-prezzo.
  • Montefalco Sagrantino (Umbria): vino rosso tannico e strutturato, perfetto con carni arrosto. Uno dei migliori per rapporto qualità/prezzo in Italia.
  • Prosecco (Veneto/Friuli): vino bianco frizzante, secco o leggermente amabile, ideale come aperitivo o per accompagnare gli antipasti.