Chiese e basiliche di Roma

Questa sezione è dedicata alle basiliche e alle chiese di Roma, alle più importanti e interessanti, considerando che la città ne conta più di 400. Scopriremo prima qui le quattro basiliche maggiori, tra cui ovviamente la Basilica di San Pietro, la chiesa del Vaticano, che è il cuore della cristianità e un edificio straordinario che ha sostituito un luogo di culto costruito vicino alla tomba dell’apostolo Pietro.
Le altre tre grandi basiliche sono San Giovanni in Laterano, che è la cattedrale di Roma di cui il Papa è il vescovo, poi Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le Mura.
Un articolo è poi dedicato alle chiese più belle, tra cui quelle che ospitano opere straordinarie, come San Pietro in Vincoli, che conserva il Mosè di Michelangelo, Santa Maria del Popolo o San Clemente.

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.

Basiliche maggiori di Roma

Navata centrale di Santa Maria Maggiore

Con oltre 400 chiese, Roma vanta un patrimonio religioso unico al mondo. Di queste, quattro sono le basiliche maggiori: San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo fuori le mura. Insieme ad altre tre basiliche dette "minori", sono le tappe obbligate del tradizionale Giro delle Sette Chiese dei pellegrini cattolici nella città eterna.

Le più belle chiese di Roma

Santa-Maria in Trastevere

Le più belle chiese di Roma dopo le quattro grandi basiliche descritte nell'articolo dedicato. Paleocristiane, medievali, rinascimentali, romaniche e barocche, è tutta la storia della città che si può scoprire in questi edifici religiosi, che spesso hanno sostituito antichi templi pagani. La basilica San Clemente ne ha un'illustrazione magistrale, con i suoi tre livelli ...

Basilica di San Pietro: visita e informazioni pratiche

Basilique Saint-Pierre à Rome Cuore del Vaticano, la Basilica di San Pietro è un edificio particolare e imprescindibile nel mondo cristiano, edificato sulla tomba di San Pietro intorno all'anno 320. Michelangelo, Raffaello, Bramante e molti altri artisti contribuirono alla sua ricostruzione nel XVI secolo.

Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma: visita e informazioni pratiche

Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma: panoramica esterna Dedicata alla Vergine, la basilica di Santa Maria Maggiore risale al V secolo d.C., all'epoca paleocristiana. Tutti gli stili si ritrovano qui. Foto, storia, informazioni e architettura.

Basilica di San Giovanni in Laterano: visita e informazioni pratiche

Navata di San Giovanni in Laterano a Roma Cattedrale di Roma di cui il Papa è vescovo, San Giovanni in Laterano, innalzata da Costantino verso l'anno 320 dopo Cristo, è la madre di tutte le chiese. Foto, storia, informazioni, visita e architettura.

Basilica di San Paolo fuori le mura

Chiostro di San Paolo fuori le mura a Roma Costruita sulla tomba dell'apostolo Paolo nel IV-V secolo, San Paolo fuori le mura fu distrutta nel 1823 da un incendio. Da allora è stata fedelmente ricostruita. Tuttavia, il suo ricco chiostro del XIII secolo è sopravvissuto.

Cappella Sistina: Capolavoro di Michelangelo

Genesi di Michelangelo nella Cappella Sistina La Cappella Sistina è una realizzazione fuori dal comune, cappella principale del Palazzo Apostolico del Vaticano, dedicata all'Assunzione di Maria. Da una parte è una delle opere artistiche più famose di Roma, segnata dalla più grande opera di Michelangelo Buonarroti, che si scopre nel percorso di visita dei Musei Vaticani.