Campidoglio

Il Campidoglio è uno dei sette colli primitivi di Roma, e uno dei più importanti della storia, anche se è il più piccolo. In effetti, fu il centro religioso durante l’antichità, dominato dal tempio di Giove che è scomparso da tempo.
La sua fisionomia è cambiata molto, con oggi la sua bella Piazza del Campidoglio. Questa è ereditata dal Rinascimento e dal lavoro di Michelangelo.
Vi si trovano il municipio della città e i palazzi gemelli che ospitano i Musei Capitolini con la sua importante collezione di antichità. Al centro si erge la statua equestre di Marco Aurelio, mentre di fronte la maestosa scalinata è incorniciata dalle due statue colossali antiche di Castore e Polluce.
Il colle domina ancora il Foro Romano, sul quale si ha una splendida vista verso est, fino al Colosseo e oltre. Sul lato nord si scorge dall’altro lato del viale il Foro di Traiano e dietro il quartiere Monti con i colli del Quirinale e del Viminale.
A nord della collina si trova la bella chiesa di origine medievale di Santa Maria in Aracoeli, di cui un ingresso secondario è in cima alla collina, mentre una monumentale scala in marmo conduce al portale principale