Circolazione in auto a Roma

Generalità sul traffico

Conduire à RomeCome in molte grandi città europee, spostarsi in auto a Roma è impegnativo e spesso accompagnato da ingorghi a causa delle restrizioni. Inoltre, circolare a Roma non è sempre rilassante: bisogna mettere in conto un comportamento tipicamente urbano, un po’ aggressivo e poco rispettoso del codice.
Alcune zone della città sono chiuse al traffico in determinati orari e/o giorni. Parcheggiare può diventare un vero calvario il venerdì e il sabato sera, o anche durante il giorno nel centro. Il traffico è spesso congestionato. E come se non bastasse, un’auto con targa straniera attira più facilmente i “ricercatori di auto”… Inoltre, i veicoli più inquinanti sono vietati in certi giorni (ZFE).

Muoversi in centro: le ZTL a Roma

ztl romaIl traffico è limitato nella maggior parte del centro di Roma, generalmente di giorno nei giorni feriali e il venerdì e sabato sera. Solo i veicoli autorizzati possono entrare.
Le multe sono molto salate. Nel 2025, le tariffe di accesso alle ZTL sono aumentate a causa del Giubileo, per es. fino a 1.232 € per un veicolo Euro 4 nel centro storico.

circulation à rome

Cartello all’ingresso di una zona ZTL

Cartelli con la scritta “ZTL” (Zona a Traffico Limitato) segnalano gli accessi a queste aree, sovrastati da telecamere. Sono riportati gli orari in cui il traffico è limitato e solo residenti e veicoli autorizzati possono circolare.

varco attivo ZTL Roma

Indica ZTL chiusa al traffico (VARCO ATTIVO)

Un display luminoso segnala se l’area è attualmente chiusa: “VARCO ATTIVO” o se la circolazione è consentita: “VARCO NON ATTIVO”.

L’area principale (a est del Tevere) a traffico limitato può essere evitata passando dal Colosseo, dalla Stazione Termini, dalle “Mura Torto” a nord vicino Villa Borghese, dalle rive del Tevere, da piazza Bocca della Verità, dal Circo Massimo e attorno al colle Palatino.
Inoltre, il quartiere di Trastevere, a ovest del Tevere, è anch’esso munito di ZTL, così come Testaccio, San Lorenzo e Monti. (Vedi tabella sotto e aggiornamenti su romamobilita.it.)
Vedi la mappa aggiornata 2025

Tabella ZTL 2025 a Roma e mappa

Zona ZTLOrari di attivitàRestrizioni
Tridente (A1)Lun-Ven: 6:30–19:00; Sab: 10:00–19:00Accesso limitato a residenti e veicoli autorizzati.
Centro StoricoLun-Ven: 6:30–18:00; Sab: 14:00–18:00Vietato a tutti i veicoli privati, eccetto residenti, taxi e disabili.
TrastevereTutti i giorni: 6:30–10:00; Ven-Sab: 23:00–3:00Restrizioni notturne aggiuntive in estate. Limite 30 km/h di notte.
San LorenzoVen-Sab: 21:00–3:00Accesso vietato ai non residenti durante gli orari indicati.
TestaccioVen-Sab: 23:00–3:00Accesso limitato la notte ai non residenti.

Mappa delle zone ZTL a traffico limitato

mappa ztl roma

Mappa ZTL con orari

mappa ZTL centro storico Roma

ZTL Centro storico

Mappa ZTL Trastevere a Roma 2025

Mappa ZTL Trastevere 2025

Parcheggio a Roma

Per quanto riguarda il parcheggio, le strisce “blu” indicano generalmente parcheggi a pagamento (parcometro). Le strisce bianche possono essere a tempo, ma gratuite. Le strisce “gialle” sono riservate a certi veicoli: disabili, polizia, ecc. …

È generalmente difficile trovare parcheggio. Tuttavia, lungo il Lungotevere (lungo il fiume) se ne trovano frequentemente.
Venerdì e sabato sera il traffico in centro è intenso e lento, i parcheggi sono estremamente difficili da trovare.
Parcheggiare nelle ZTL è spesso vietato o soggetto ad autorizzazione: controlla i cartelli.

Zone a basse emissioni a Roma

Mappa ZFE ZTL Roma Fascia verde

Fascia Verde a Roma

Roma dispone di diverse zone a basse emissioni, in particolare la Fascia Verde e l’Anello Ferroviario, dove i veicoli più inquinanti (Euro 0–2) sono limitati o vietati. Queste aree mirano a ridurre l’inquinamento e proteggere il patrimonio storico. Interessano solo una piccola parte dei veicoli privati.

  • Fascia Verde: i veicoli Euro 0–2 (da verificare sulla carta di circolazione, criteri diversi dai Crit’Air) sono limitati, con giorni “ecologici” in cui sono vietati, a seconda dell’inquinamento.
  • Anello Ferroviario: divieto per Euro 0–2 dal lunedì al venerdì, esclusi fine settimana e festivi.

Vedi aggiornamenti e mappa della Fascia Verde a Roma

Auto a Roma: rischi

I veicoli con targa straniera sono più soggetti a vandalismi: evita di lasciare oggetti all’interno e è meglio togliere la cappelliera del bagagliaio per suggerire che l’auto è vuota e non trovare le portiere forzate.
Consiglio: privilegia i parcheggi sorvegliati in zone turistiche, anche se mancano statistiche recenti sui furti.

In caso di incidente

In caso di incidente, è obbligatorio chiamare la polizia o i carabinieri per redigere il verbale.

Numeri di emergenza

  • Polizia: 113
  • Carabinieri: 112
  • Vigili del fuoco: 115
  • Pronto soccorso: 118

Circolazione e traffico a Roma

0 0 votes
Évaluation de l'article
Subscribe
Notificami
guest
0 Commentaires
Inline Feedbacks
View all comments