Presentazione del Vaticano: Micro-Stato e Ruolo Spirituale
Situato sulla collina omonima, il Vaticano è la sede attuale della papato e della Chiesa cattolica.
Questo micro-Stato, circondato da Roma dietro le mura dalle accordi Lateranensi del 1929, è governato dalla Città del Vaticano per gli affari temporali e dal Santo Sede per le questioni spirituali. Con una superficie di 0,439 km², è il più piccolo Stato al mondo, con 764 abitanti nel 2023, rendendolo anche il meno popolato. Al di fuori del suo territorio principale, il Vaticano possiede edifici e terreni, come palazzi e basiliche.
Il Papa, capo delle due entità, detiene un potere assoluto (esecutivo, legislativo e giudiziario), facendo di questo Stato una monarchia assoluta, elettiva e di diritto divino, attualmente governata da papa Francesco, eletto il 13 marzo 2013. Il Vaticano dispone anche della sua propria stazione, Radio Vaticana, che trasmette in diverse lingue.
Visitare il Vaticano: Accesso a Piazza San Pietro, Basilica e Musei
La Piazza San Pietro e la Basilica di San Pietro, situate nel suo territorio, sono liberamente accessibili, a condizione di rispettare un codice di abbigliamento rigoroso. I Musei Vaticani, situati in una parte dei Palazzi Apostolici, richiedono un biglietto d’ingresso.
Ingresso nella Città del Vaticano: Condizioni ed Eccezioni
L’accesso alla città stessa (compreso la farmacia e i negozi) richiede un pass speciale, riservato ai residenti o lavoratori, disponibile presso l’Ufficio Permessi di Porta Sant’Anna previa presentazione di un documento d’identità valido. La chiesa di Santa Anna rimane comunque accessibile senza pass.
Cuore del Vaticano, la Basilica di San Pietro è un edificio particolare e imprescindibile nel mondo cristiano, edificato sulla tomba di San Pietro intorno all'anno 320. Michelangelo, Raffaello, Bramante e molti altri artisti contribuirono alla sua ricostruzione nel XVI secolo.
Circondata dal maestoso colonnato fatto di quattro file, la più grande basilica del mondo cristiano: la Basilica di San Pietro, domina la piazza che è anche il cuore della Città del Vaticano.
La Cappella Sistina è una realizzazione fuori dal comune, cappella principale del Palazzo Apostolico del Vaticano, dedicata all'Assunzione di Maria.
Da una parte è una delle opere artistiche più famose di Roma, segnata dalla più grande opera di Michelangelo Buonarroti, che si scopre nel percorso di visita dei Musei Vaticani.
Oltre alla famosa Cappella Sistina e le Stanze di Raffaello, i Palazzi Apostolici ospitano le collezioni dei dodici Musei Vaticani, formando una delle più vaste e importanti collezioni al mondo. Vi si trovano capolavori di varia natura ed epoca, tra cui dipinti rinascimentali e moderni; antichità greche e romane con sculture, affreschi; antichità egizia ed etrusca, ecc.
Commenti recenti