Basilica di San Paolo fuori le mura

In italiano: Basilica di San Paolo fuori le mura

La Basilica di San Paolo fuori le mura, situata oltre le mura aureliane a Roma, è una basilica maggiore fondata nel V secolo e ricostruita fedelmente dopo un incendio nel 1823. Questo grandioso edificio è noto per la sua frisa unica di 265 medaglioni che rappresentano tutti i papi, e conserva anche un chiostro cosmatesco del XIII secolo ben preservato.
La visita alla Basilica di San Paolo fuori le mura è al 25° posto nel Top 30 da vedere a Roma.

Presentazione e storia della Basilica di San Paolo fuori le mura

Storia ed evoluzione

Navata di San Paolo fuori le mura a Roma

Navata di San Paolo fuori le mura

La basilica fu fondata sotto l’imperatore Teodosio I nel 386 sul sito di un’antica chiesa eretta sopra la tomba dell’apostolo Paolo, decapitato sotto Nerone tra il 64 e il 67 d.C. Progettata con una pianta a cinque navate, misurava inizialmente 131 metri di lunghezza, 65 metri di larghezza e 30 metri di altezza, superando in dimensioni l’antica Basilica di San Pietro. Questo capolavoro del IV-V secolo, situato fuori le mura aureliane a sud di Roma, fu ampliato sotto gli imperatori Valentiniano II e Onorio prima di essere consacrato nel 395.

Un incendio devastante, causato da un operaio maldestro il 15 luglio 1823, distrusse quasi completamente l’edificio. La ricostruzione, completata nel 1854 sotto la direzione dell’architetto Luigi Poletti, conservò il progetto originale grazie a donazioni internazionali, tra cui pietre preziose offerte dallo zar Nicola I per le decorazioni. Questo progetto monumentale testimonia la volontà di preservare l’eredità storica e spirituale di questo luogo sacro.

La Basilica: Architettura e Tesori

L’interno, vasto e luminoso, si basa su 80 colonne monolitiche in marmo bianco, che separano le navate e sostengono un soffitto a cassettoni dorati. Le pareti sono decorate con pannelli che illustrano scene del Vangelo, tratte dagli Atti degli Apostoli e dalle epistole di Paolo. Una frisa eccezionale, lunga oltre 200 metri, corre sopra le colonne e presenta 265 medaglioni in mosaico, ciascuno raffigurante un papa da San Pietro ai pontefici moderni, con spazi riservati per i futuri successori. Sotto l’arco trionfale, il mosaico del V secolo, commissionato dall’imperatrice Galla Placidia e restaurato dopo l’incendio, rappresenta una visione apocalittica con Cristo in maestà circondato da angeli e dai simboli degli evangelisti.

Il chiostro cosmatesco, costruito tra il 1205 e il 1241 dalla famiglia Vassalletto, sfuggì alle fiamme. Questo gioiello di 36 metri quadrati, ornato da colonne tortili e mosaici policromi, ospita frammenti dell’antica basilica, sarcofagi romani e iscrizioni medievali. Una curiosità architettonica risiede nell’altare principale, posto direttamente sopra la tomba di San Paolo, scavata nel 2006, dove analisi hanno confermato la presenza di un sarcofago del IV secolo contenente resti umani. Il campanile, aggiunto nel XIX secolo, raggiunge i 46 metri e contrasta con l’antichità del sito. Inserita nel patrimonio mondiale dell’UNESCO insieme alle altre grandi basiliche romane, San Paolo fuori le mura rimane un luogo di pellegrinaggio e una testimonianza dell’evoluzione dell’arte cristiana.

Orari, informazioni pratiche e mappa

Basilica di San Paolo fuori le mura
Piazzale di San Paolo, 1 – Roma

  • Basilica: 7:00 – 18:30
  • Chiostro e pinacoteca
    Aperto tutti i giorni dalle 8:30 alle 18:00, ingresso € 4,00. Per gruppi di almeno 10 persone: ingresso a € 2,00 a persona

Risorse su internet

Indirizzo, mappa e come raggiungere San Paolo

La basilica si trova fuori le mura di Roma, a sud del centro città. Il modo più veloce per raggiungerla è la linea B della metropolitana fino alla stazione Basilica San Paolo (15 minuti da Termini, ad esempio), a soli 5 minuti a piedi.
In autobus, le linee 23, 170 e 769 fermano vicino all’ingresso.

Indirizzo: Piazzale di San Paolo, 1 – Roma

Travelers' Map is loading...
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.

Alloggi vicino a San Paolo fuori le mura

Selezione di alloggi vicino alla basilica:

  • Buoni hotel e alloggi ordinati per PREZZO (2 adulti) a meno di 1000 metri da San Paolo
  • Buoni hotel e alloggi ordinati per DISTANZA da San Paolo

Galleria fotografica della Basilica di San Paolo

FAQ e consigli per la visita

È possibile assistere a una messa nella basilica?

Sì, le messe vengono celebrate quotidianamente, generalmente la mattina verso le 7:30 o le 8:00, e la domenica alle 10:30. Gli orari possono variare a seconda delle stagioni o delle festività religiose, come la festa di San Paolo il 29 giugno, quando una celebrazione speciale attira numerosi pellegrini.

Qual è il legame tra la basilica e la Via Ostiense?

La basilica si trova vicino alla Via Ostiense, un’antica strada romana che collegava Roma al porto di Ostia.

La basilica ha influenzato altre costruzioni?

Sì, il suo impianto a cinque navate e le sue proporzioni grandiose hanno ispirato chiese medievali, come la cattedrale di Lisbona nel XII secolo. Il suo stile architettonico ha anche influenzato la ricostruzione di basiliche romaniche dopo disastri simili.

Cosa si può visitare a piedi nei dintorni della basilica?

Non lontano, si può scoprire l’interessante quartiere di Testaccio e il colle Aventino con Santa Sabina e il Giardino degli Aranci, dove si trova una bella terrazza con vista sulla città. Ci sono anche il cimitero protestante e la piramide di Caio Cestio vicino alla Porta San Paolo.

0 0 votes
Évaluation de l'article
Subscribe
Notificami
guest
0 Commentaires
Inline Feedbacks
View all comments