Articolo aggiornato a febbraio 2025
Linee della metropolitana a Roma
Esistono due linee principali di metropolitana a Roma (A e B), che si incrociano alla stazione Termini. Una terza è in costruzione (linea C), con una porzione in servizio da San Giovanni. Un ramo della linea B (B2) è già in parte operativo.
La linea C, che deve attraversare il centro, si rivela un’impresa lunga e delicata. Ad ogni scavo emergono reperti antichi…
- Linea A (Arancione): collega Battistini ad Anagnina.
- Linea B (Blu): collega Laurentina a Rebibbia, con un ramo B1 che serve Conca d’Oro e Jonio.
- Linea C (Verde): parzialmente in servizio, collega Monte Compatri-Pantano a San Giovanni, con estensioni previste verso il centro storico.
Rete autobus a Roma
La rete di autobus è fitta e frequente, sebbene poco adeguata al numero di abitanti e con collegamenti con l’esterno del centro città abbastanza limitati. Uno degli svantaggi sono gli orari talvolta irregolari e l’affollamento nelle ore di punta.
Tariffe dei trasporti metro/autobus e altri
- Biglietto semplice (BIT): valido 100 minuti dalla convalida, costa 1,50 € e permette un solo accesso alla metro.
- Pass temporanei: Le tariffe attuali sono: 24 h: 7,00 € / 48 h: 12,50 € / 72 h: 18,00 € / Settimanale (CIS): 24,00 €
- Considerare anche il Roma Pass, pass turistico che include ingressi a musei e tariffe ridotte, compresi i trasporti pubblici illimitati.
Tariffe attuali: il Roma Pass 48 h costa 36,50 €, e quello 72 h 58,50 €.
Piani dei trasporti a Roma
- Mappa della metropolitana a Roma
- Mappa degli autobus a Roma
- Piani dei trasporti a Roma dell’ATAC, inclusi i bus notturni (circa dalle 1:00 alle 5:30)
Risorse e link
- Collegamenti con gli aeroporti (Fiumicino – Leonardo da Vinci e Ciampino)
- Consulta il sito ufficiale dell’ATAC, trasporti pubblici di Roma: pianifica un percorso in bus/metro, consulta gli orari, tariffe e abbonamenti