Scoperta dei dintorni di Roma e Lazio
Le capatine nei dintorni di Roma non mancano e permettono di riposare al di fuori della capitale italiana, a volte percepita come rumorosa e agitata. Vi presentiamo in questa sezione la maggior parte dei luoghi da scoprire, soprattutto quelli che ci hanno affascinato, dalle città e villaggi, i siti archeologici e santuari, o la costa e le sue spiagge più belle.
Oltre alla mappa qui sotto con la maggior parte dei luoghi, trovate anche gli articoli per zona, tema o provincia.
Prima di esplorare le province vicine, diamo un’occhiata alle meraviglie della regione della provincia di Roma.
- Nei pressi di Ostia e del litorale a 25 km da Roma, un vasto spazio è occupato dal parco archeologico con i resti di Ostia Antica, la città portuale dell’antica Roma. È sicuramente il sito romano più impressionante del Lazio fuori Roma, con la Villa di Adriano a Tivoli.
- A Tivoli, piccola città a meno di 30 km da Roma, si trovano dei luoghi notevoli. Da un lato l’antichità vi ha trovato un’espressione architettonica importante nella notevole Villa Adriana costruita dall’imperatore nel II secolo d.C. Dall’altra parte e vicino al centro della città, la Villa d’Este è una maestosa realizzazione del XVI secolo italiana con giardino e fontane.
- Nel Lazio, principalmente a nord di Roma in provincia di Viterbo, si trovano numerosi siti etruschi, con necropoli soprattutto. I più famosi sono quelli di Cerveteri e di Tarquinia.
- I Castelli Romani sono borghi collinari a quasi 20 km da Roma verso est con i due bei laghi di Albano e Nemi.
- A 50 km a nord, i Laghi di Bracciano e Martignano sono bellissime mete, con la verde Valle della Treja e il borgo collinare di Calcata.
- Scopri anche la costa laziale e le sue spiagge più belle
Gli altri siti e province del Lazio:
- I luoghi della provincia di Viterbo, tra cui la città di Viterbo con il suo Palazzo dei Papi e il suo quartiere medievale, i numerosi borghi, i siti etruschi e naturali.
- I luoghi della provincia di Frosinone, nelle terre, con i suoi notevoli villaggi tra Anagni e l’abbazia di Montecassino, come i borghi della Ciocciara.
- La provincia di Latina costeggia la costa a sud della precedente, con i suoi villaggi e la sua bella costa, dalle spiagge di Sabaudia fino alla pittoresca Gaeta, passando per i vicoli bianchi di Sperlonga o la Terracina romana.
- La provincia di Rieti si eleva progressivamente a nord con le sue colline fino alle cime degli Appennini. Al di là della graziosa Rieti, è segnata da molti bei paesini, in particolare nei Monti Sanbini.
- Scopri infine gli altri siti della provincia di Roma (al di la dei articoli sui principali luoghi come Ostia o Tivoli), i parchi naturali, il Monte Soratte, Subiaco e il suo monastero di San Benedetto, ecc
If you see this after your page is loaded completely, leafletJS files are missing.
Tivoli è famosa per le sue ville storiche. La Villa Adriana, costruita nel II secolo, era la residenza dell'imperatore Adriano e per la sua ampiezza e ricchezza è una delle più importanti ville antiche. La Villa d'Este, costruita nel XVI secolo, è famosa per i suoi giardini rinascimentali decorati con fontane e sculture, capolavoro dell'arte manierista italiana. La città ospita anche la Villa Gregoriana, costruita nel XIX secolo e nota per il suo parco alberato, le grotte e le cascate
Da Roma, il mare è facilmente raggiungibile in treno in circa 40 minuti, o in auto. Il Lido d'Ostia, anche se vicino, offre spiagge meno notevoli rispetto alle coste più incontaminate del sud verso Sperlonga e Gaeta. Altri si trovano ad Anzio, Torre Astura e Sabaudia, con litorali che vanno dalle calette rocciose alle vaste dune, il parco naturale del Circeo, o a nord siti come Santa Severa e Torre Flavia.
Situati a una ventina di chilometri da Roma, i villaggi dei Castelli Romani dominano il parco regionale delle colline di Albani. Il paesaggio verde si estende attorno a due laghi vulcanici: il lago di Albano e il lago di Nemi, più piccolo e selvaggio. Meta preferita dai romani, la regione offre una fuga rinfrescante, soprattutto in estate. Oltre ai suoi panorami pittoreschi, è famosa per la sua gastronomia, in particolare la porchetta e il vino locale con le sue taverne tipiche.
È possibile raggiungere facilmente Bracciano sul lago omonimo in treno da Roma. Intorno ci sono molti bei villaggi e siti naturali, così come il piccolo lago di Martignano. La valle della Treja, riserva protetta, risale il fiume fino alla città arroccata di Calcata sulla sua roccia di tufo, passando per le belle cascate di Monte Gelato.
Al di là dei luoghi imperdibili alle porte di Roma, andate alla scoperta di altri luoghi affascinanti. Meditazione al monastero benedettino di Subiaco, scalata del misterioso Monte Soratte, resti della città etrusca di Veio distrutta da Roma, impressionanti rovine del santuario di Fortuna a Palestrina, escursione nei paesaggi incontaminati dei Monti Simbruini e dei Monti Lucretili.
Viterbo è una bella città del Lazio, soprattutto per il suo Palazzo dei Papi e il suo quartiere medievale. Nella sua provincia si trovano il suggestivo Lago di Bolsena, numerosi siti etruschi della Tuscia, borghi caratteristici come Civita di Bagnoregio e Sutri, o piccole città medievali come Tuscania o Tarquinia. Nel XVI secolo la famiglia Farnese segnò queste terre con palazzi e castelli, dove spicca il Palazzo Farnese a Caprarola.
Tra Roma e Napoli, la provincia di Frosinone rivela un ricco patrimonio che mescola siti religiosi e borghi storici. Anagni si distingue come antica città dei papi, mentre l'Abbazia di Montecassino, fondata nel VI secolo, testimonia un forte passato spirituale, ma anche la grande battaglia della seconda guerra mondiale. Nei dintorni, Alatri e Arpino conservano delle sorprendenti mura ciclopiche, mentre Ferentino ha ereditato l'antica Roma. La regione della Ciociaria si estende fino ai contrafforti dell'Appennino, terra di tradizioni generose.
A sud-est di Roma, la provincia di Latina offre una costa variegata con il promontorio del parco del Monte Circeo, lunghe spiagge come quelle di Sabaudia e città storiche: Gaeta con il suo imponente castello angioino-aragonese, Terracina con i suoi resti romani e Sperlonga dalle stradine dal fascino greco.
Il suo entroterra è ricco di graziosi borghi e siti naturali, come i Giardini di Ninfa e la medievale Sermoneta, oltre a santuari e al sito archeologico dell'antica Norba. Al largo, l'isola di Ponza è raggiungibile in poco più di un'ora di navigazione.
La provincia di Rieti, situata a nord di Roma, si distingue per la sua bellezza naturale più che per il suo patrimonio culturale. È dominata dalle colline dei Monti Sabini, coperte di uliveti, e dalle montagne degli Appennini, con cime che superano i 2000 metri. Ai piedi di queste ultime, la sua capitale, Rieti, è una città storica di origine romana, un tempo attraversata da canali a causa dell'abbondanza d'acqua. La regione è ricca di borghi pittoreschi, laghi e santuari, tra cui quelli della Valle Santa, legati a San Francesco.
Commenti recenti